Politica di responsabilità sociale e sicurezza
Emiliana Conserve Società Agricola S.p.A. indirizza i propri sforzi organizzativi e tecnici, per ottemperare quanto previsto dallo standard SA8000 E OSHAS 18001 .
Al fine di tutelare e valorizzare la nostra immagine riteniamo che sia fondamentale che tutti i nostri soci, dipendenti, collaboratori, e soggetti vari si attengano ai nostri principi etici e codici di comportamento. Non saranno posti in essere rapporti d’affari con persone ce non si attengano a queste direttive.
I principi di base e i valori su cui l’azienda fonda le sue attività , per quanto riguarda la salute dei lavoratori e la responsabilità sociale, sono:
- La correttezza, trasparenza, legalità nei rapporti con i fornitori e con tutte le parti interessate
- La coerenza tra i valori, strategie e comportamenti
- Innovazione tecnologica
E tutto questo è riportato nelle richieste fatte ai fornitori e nel codice etico.
Politica di responsabilità sociale
L’azienda si impegna al rispetto di tutti i requisiti dello standard SA8000 e delle convenzioni ILO .
Nello specifico l’impegno è mirato a:
- Lavoro infantile: rispetto delle normative cogenti che ne vietano l’utilizzo
- Lavoro obbligatorio: non usufruire o favorire in alcun modo di lavoro obbligato
- Salute e sicurezza: garantire un posto di lavoro sicure e salubre
- Libertà di associazione : rispettare il diritto dei lavoratori di aderire e formare sindacati
- Discriminazione: vietare qualsiasi forma di discriminazione, inclusa l’esclusione o la preferenza basata sulla razza, sesso, età, religione, opinione politica, nazionalità o classe sociale
- Procedure disciplinari: tutto il personale deve essere trattato con dignità e rispetto in ogni situazione
- Orario di lavoro:
- Rispetto dei contratti collettivi definiti con i sindacati . il lavoro straordinario è effettuato solo in determinati periodi dell’anno e solo per funzioni particolari, comunque sempre con l’accordo tra le parti
- Remunerazione: garantire la parità di trattamento tra i sessi a parità di mansione. tale diritto è anche in fase di assunzione, dimissione, promozione e formazione. Il salario rispetta quanto dettato dalla legge .
La direzione si impegna a diffondere a tutto il personale la politica di responsabilità sociale ed il codice etico e a condividerne con esso i contenuti.
La diffusione di tali documenti e principi avviene tramite riunioni periodiche, esposizione su bacheca aziendale, distribuzione tramite busta paga, consegna al momento del contratto.
A cadenza periodica la direzione di impegna ad effettuare dei riesami per verificare l’efficacia del sistema di gestione e a cadenza annuale provvede alla redazione del Bilancio SA8000 o bilancio sociale.
I principi etici , compresi politica, codice, bilancio sociale sono poi divulgati all’esterno con modalità variabili.
Politica per la salute e la sicurezza sul lavoro
EMILIANA CONSERVE S.p.A. è convinta che la Sicurezza sul Lavoro debba essere parte integrante della gestione dell’azienda. Per questo motivo la Direzione ha deciso di adottare un sistema di gestione della salute e della sicurezza del lavoro conforme alla norma OHSAS 18001:2007 nella consapevolezza che la responsabilità nella gestione della sicurezza sul lavoro riguarda l’intera organizzazione aziendale, ciascuno con le proprie competenze.
La POLITICA della salute e sicurezza sul lavoro si concentra sui seguenti principi di base:
– assicurare il rispetto della legislazione vigente
– perseguire gli obiettivi del miglioramento continuo
– perseguire gli obiettivi della prevenzione
– garantire e migliorare la sicurezza dei lavoratori
– tenere sotto controllo le prestazioni e le attività aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Per ottenere il raggiungimento degli obiettivi prefissati, EMILIANA CONSERVE S.p.A. si impegna a :
– considerare la salute e la sicurezza sul lavoro ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale
– pianificare le attività con criteri in grado di prevenire possibili eventi accidentali, salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori per prevenire e ridurre gli infortuni sul luogo di lavoro e l’insorgere di malattie professionali
– fornire le risorse umane e strumentali necessarie per la gestione della salute e della sicurezza
– sensibilizzare e formare i lavoratori affinché svolgano i loro compiti in sicurezza e assumano le loro responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro
– provvedere alla informazione, formazione e all’addestramento del personale allo scopo di mettere i lavoratori nelle condizioni di lavorare in piena sicurezza
– diffondere all’interno dell’Azienda la conoscenza delle problematiche della sicurezza sul lavoro
– coinvolgere e consultare i lavoratori, anche attraverso il rappresentate per la sicurezza
– riesaminare periodicamente la Politica stessa e il sistema di gestione attuato
– definire e diffondere gli obiettivi di sicurezza sul lavoro e i relativi programmi di attuazione.
Per mantenere e migliorare i risultati ottenuti è necessaria la partecipazione di tutti e la convinta collaborazione di tutto il personale. L’incolumità e la salute dei lavoratori deve essere garantita dall’impegno di tutti e costituire una responsabilità morale.
La Direzione definisce obiettivi e programmi con il compito di riesaminarli periodicamente per valutare i risultati raggiunti e per individuarne di nuovi in coerenza con il principio del miglioramento continuo della gestione e delle prestazioni.